2. PROGETTAZIONE


Nella fase di progettazione vengono sviluppate e proposte al cliente diverse soluzioni tramite Rendering in 3D. Questa fase è importantissima perché viene studiato il progetto nei minimi dettagli, e si suddivide in 3 MOMENTI:


A) SCELTA DELLE ATTREZZATURE: come detto in precedenza capire i gusti e le esigenze del cliente è fondamentale per scegliere le giuste attrezzature. Come ben saprete esistono tantissime attrezzature differenti. In base agli spazi a disposizione ed alla tipologia di allenamento che si desidera effettuare, verranno scelte le più opportune:

- Macchine isotoniche (lat machine, chest press)

- Strutture calisteniche (rack, rigs, parallele)

- Attrezzature cardio (tapis roulant, cyclette)

- Attrezzature di pesistica (bilancieri, manubri, panche)

- Accessori per functional training (battle rope, plyobox)

- Accessori per corsistica (step, fitball, ring, softball)

- Ecc.


B) SCELTA DI PAVIMENTI E ARREDAMENTO: come per le attrezzature anche per la pavimentazione bisogna individuare quella corretta, a seconda dell'attività proposta:

- Gomma: Crossfit, Cross Training, pesistica (spessori differenti in base all'attività)

- Parquet: corsi statici o coreografati

- Linoleum/Laminato: aree comuni o con poco stress

- Ceramica: spogliatoi e bagni

- Ecc.

Oltre alla pavimentazione vengono decisi anche tutti gli arredamenti principali: reception, armadietti, panche per spogliatoi, ecc.


C) SCELTA DELLA DISPOSIZIONE OTTIMALE: dopo aver scelto tutto l'essenziale, insieme al cliente verrà studiata la disposizione migliore e realizzato un rendering in 3D con il progetto finale.